trasmissione di potenza
La trasmissione di potenza viene utilizzata nella meccanica per creare il movimento di un determinato elemento. La trasmissione di potenza viene eseguita per mezzo di cinghie e pulegge, catene e pignoni, ingranaggi e cremagliere, o può essere trasmessa
anche per mezzo di motori elettrici e riduttori.
Catalogo generale prodotti

Riduttori e Motoriduttori a vite senza fine
per settore alimentare

Motoriduttori e riduttori epicicloidali

Riduttori ad assi ...

Riduttori combinati epicicloidali
ad assi ortogonali

Serie 600
Serie 600E
Serie 600WT
Serie 600Y
Serie 600WOC
Serie 600D
Serie 600F
Serie EL
Serie FR
Serie 600 AWD
Riduttori combinati epicicloidali
per traslazione

Serie 700CK
Serie 700XT
Serie 700CE
Serie 700CT
Serie 700CP
Serie 700C
Serie FP
Serie F
Motori elettrici asincroni

Serie BN
- Motore elettrico trifase asincrono IE1
Serie BE
- Motore elettrico asincrono IE2
Serie BX
- Motore elettrico asincrono IE3
Servomotori asincroni a magneti permanenti

Inverter

INVERTER PREMIUM Serie Active
Bonfiglioli Active Cube é un inverter di frequenza che offre compattezza e flessibilità.
INVERTER STANDARD Serie Agile
La serie Agile di inverter Bonfiglioli definisce nuovi standard per quanto riguarda la tecnologia innovativa rivolta ad una vasta utenza, ideale per settori industriali quali Food & Beverage, Tessile, Legno, Packaging e Ceramica, nei quali può essere applicata nei processi caratterizzati da una media complessità di automazione.
SERVOAZIONAMENTI
Serie iBMD
Serie ANG
La serie iBMD può essere controllata tramite master o in modalità standalone. Riduce i costi di cablaggio e di quadro elettrico. La grandezza totale dell'unità é ridotta di oltre il 35% rispetto a una soluzione di servoriduttore classica.
Gruppi elettromagnetici

Gruppi elettromagnetici freno/frizione
Serie NFF
I gruppi elettromagnetici frenofrizione in carcassa completamente chiusa sono impiegati per il comando veloce e preciso di macchine che richiedono frequenti innesti e frenature. Sono gruppi compatti e semplici da installare, completamente chiusi (protezione IP 54), che non richiedono alcuna manutenzione o regolazione dei traferri grazie allo speciale sistema di recupero dei giochi dovuti all’usura.
Variatori di velocità ...

Serie V
Il variatore di velocità è un componente che ha due funzioni fondamentali: consente di trasmettere il moto con rapporto di trasmissione costante e, inoltre, permette di variare con continuità tale rapporto, intervenendo dall'esterno attraverso un apposito comando. Consentendo di migliore le prestazioni .
Altri variatori ...
Sono meccanismi che consentono non solo di trasmettere il moto con rapporto di trasmissione costante, ma anche di variare con continuità tale rapporto, agendo dall'esterno su un apposito comando. Hanno generalmente un limitato campo di variazione.
I variatori che includono fra le loro velocità in uscita anche la velocità zero sono detti a campo infinito di variazione di velocità. I variatori continui di velocità sono usualmente classificati in:
meccanici, se la variazione di velocità e ottenuta modificando
la posizione di un elemento intermedio che serve per accoppiare
gli alberi motore e condotto.
Innesti elettromagnetici - Gruppi elettromagnetici -
Freni frizione - Limitatori di coppia
Innesti elettromagnetici
Gli innesti a denti elettromagnetici
si possono utilizzare anche come limitatori di coppia. Se in caso di sovraccarico la componente assiale della coppia è superiore alla forza magnetica, il disco di spinta si sfila dalla dentatura. Un disco di intervento fissato sul disco di spinta aziona un interruttore senza contatto disattivando l’innesto senza coppia residua.
Gruppi elettromagnetici - Freni frizione
Le combinazioni freno-innesto
sono concepite per innestare, disinnestare, frenare o mantenere la posizione di organi rotanti.
Limitatori di coppia
Il limitatore di coppia protegge parti meccaniche o macchine che possono essere soggette a sovraccarichi di vario genere, slittando quando la coppia richiesta oltrepassa un valore pre-tarato. Mantiene inoltre il reinserimento automatico al valore di coppia pre-tarato quando il sovraccarico cessa.
INFORMATIVA MOTORI ELETTRICI
Gentile cliente,
in accordo con quanto previsto dal REGOLAMENTO UE 2019/1781.
A partire dal primo luglio 2021
tutti i motori elettrici trifase con potenza da 0.75kW a 1000kW inclusi, a 2, 4, 6 e 8 poli, dovranno avere un livello minimo di efficienza IE3; i motori trifase con potenza da 0.12kW a 0.5kW inclusi, a 2, 4, 6 e 8 poli, dovranno avere un livello minimo di efficienza IE2.
L’adeguamento si applica inoltre ai motori autofrenanti, ai motori comandati da inverter ed ai motori per atmosfera esplosiva Atex (esclusi i motori a sicurezza aumentata Atex Ex eb e tutti i motori monofase).
A partire dal primo luglio 2023
Tutti i motori a sicurezza aumentata Atex Ex eb con potenza da 0.12kW a 1000kW inclusi, a 2, 4, 6 e 8 poli e tutti i motori monofase con potenza uguale o superiore a 0.12kW dovranno avere un livello minimo di efficienza IE2. Tutti i motori trifase con potenza da 75kW a 200kW inclusi, a 2, 4 e 6 poli dovranno avere un livello minimo di efficienza minimo IE4; sono esclusi i motori autofrenanti ed i motori a sicurezza aumentata Atex Ex eb. In allegato il Regolamento edito dalla Gazzetta Ufficiale Europea.

Caratteristiche:
CHIUSI
VENTILATI
ESTERNAMENTE
ROTATORE
A GABBIA
TIPO DI PROTEZIONE
STANDARD IP 55
FORME COSTRUTTIVE Tipi di installazione
Alcuni motori ad esecuzione speciale
Costruiti su specifiche meccaniche ed elettriche del Cliente

Esecuzioni speciali:
1.
Alberi cavi
2.
Motori tropicalizzati
3.
Motori protetti IP 66
4.
Motori con sonda termica
5.
Motori in casse
di isolamento H
6.
Motori servoventilati con motore ausiliario monofase o trifase IP 55
7.
Tensioni e frequenze speciali
Motori elettrici in corrente continua
Motori Brushless e servomotori
Maggiore rendimento; migliore dissipazione termica; più compatto a parità di potenza;
ridotta inerzia ed elevate prestazioni dinamiche.

Martinetti meccanici
Il martinetto a vite senza fine è uno dei più economici
e funzionali meccanismi per spostare sollevando
o abbassando carichi anche importanti, per operazioni
di spinta o trazione degli stessi.
Può essere utilizzato sia singolarmente che in combinazioni in più unità, manualmente oppure in versione motorizzata.
Accoppiati mediante alberi di trasmissione o altri elementi meccanici possono garantite un perfetto sincronismo.
Rinvii angolari
Rinvii angolari
I RINVII ANGOLARI UNIMEC
sono realizzati da oltre 36 anni con una tecnologia d’avanguardia e con soluzioni meccaniche allo stato dell’arte per poter soddisfare le crescenti esigenze di un mercato sempre più complesso. Nove grandezze, decine di forme costruttive, una gamma di rapporti di serie fino all’1/12 e una capacità di progettazione su richiesta senza uguali rendono Unimec un partner affidabile nel campo della trasmissione del moto.
La forma cubica dei rinvii angolari è pratica e consente un montaggio universale su ogni macchina. I rinvii si dimostrano altrettanto versatili per quanto concerne la scelta degli alberi e la possibilità di connessione diretta a qualsiasi tipo di motore, dai normati IEC ai brushless, ai pneumatici e così via. Alti rendimenti e silenziosità sono la logica conseguenza dell’utilizzo di ingranaggi conici a dentatura spiroidale Gleason®; l’utilizzo di questo tipo di geometria e i trattamenti termici adottati pongono i rinvii angolari Unimec ai vertici di questo settore della meccanica.
Pompe
Alcune caratteristiche fisiche e fluidodinamiche sono influenti sulla scelta delle pompe, come viscosità, densità e temperatura.
Le pompe si differenziano oltre che in funzione della prevalenza, della portata e delle caratteristiche del liquido da pompare, anche in base alla forza motrice applicata (es. pompe elettriche, pompe a motore a scoppio).
- Pompe volumetriche
- Pompe centrifughe auto adescanti
- Pompe centrifughe acque reflue
- Pompe sommerse
- Pompe idrauliche
Motovibratori elettrici
I motovibratori elettrici sono composti da un motore elettrico
SISTEMI e METODI di VIBRAZIONE
I sistemi, che utilizzano la tecnica della vibrazione, si possono suddividere in:
• sistemi ad oscillazione libera, di cui ci si occupa in questa guida e
• sistemi ad oscillazione vincolata a risonanza, che richiedono uno studio specifico ed approfondito.
Il sistema ad oscillazione libera si suddivide, a sua volta, in due particolari metodi:
• rotazionale: in tale metodo la forza vibrante è diretta in ogni direzione rotatoriamente per 360°, volutamente in senso orario o antiorario.
• unidirezionale: in tale metodo la forza vibrante è diretta lungo una sola direzione in modo alternativo sinoidale nel tempo.
Il metodo di vibrazione “rotazionale” si ottiene con l’impiego di un solo motovibratore.
Il metodo di vibrazione “unidirezionale” si ottiene con l’impiego di due motovibratori di caratteristiche
elettromeccaniche uguali, ruotanti l’uno in senso contrario all’altro.